Come Risparmiare in Giappone: Spendi Poco Senza Rinunce

Foto dell'autore

By admin

Sogni un viaggio in Giappone ma temi che il budget possa sfuggirti di mano? Non preoccuparti, visitare il Paese del Sol Levante senza spendere una fortuna è possibile! Con la giusta pianificazione, puoi goderti un viaggio economico in Giappone senza rinunciare a esperienze autentiche. Dai voli agli alloggi low cost, dai trasporti convenienti ai pasti economici, in questa guida troverai consigli pratici per risparmiare in Giappone, senza sacrificare il comfort o il divertimento. Preparati a scoprire come spendere poco in Giappone e vivere un’avventura indimenticabile!

Prima della Partenza: Come Pianificare un Viaggio Economico in Giappone

Organizzare un viaggio economico in Giappone inizia ben prima di mettere piede sull’aereo. Scelta della stagione, prenotazione del volo e gestione dei documenti sono aspetti cruciali per evitare spese inutili e massimizzare il risparmio. Ecco come pianificare al meglio il tuo viaggio low cost.

Quando Andare per Risparmiare: Periodi Low Cost (Evitare Alta Stagione)

Uno dei modi più efficaci per risparmiare in Giappone è scegliere il periodo giusto per partire. Il costo di voli, hotel e attrazioni può variare notevolmente a seconda della stagione.

Periodi più economici per visitare il Giappone:

✅ Gennaio e febbraio (escluso Capodanno): prezzi bassi, meno turisti, atmosfera invernale suggestiva
✅ Giugno (inizio stagione delle piogge): turismo ridotto e tariffe più basse su voli e hotel
✅ Settembre – inizio dicembre (escludendo la settimana del foliage): temperature piacevoli e costi più contenuti

Periodi da evitare se vuoi risparmiare:

❌ Sakura season (fine marzo – inizio aprile): uno dei periodi più turistici, con prezzi alle stelle
❌ Golden Week (fine aprile – inizio maggio): festività giapponesi = hotel e trasporti esauriti e carissimi
❌ Obon (agosto, intorno a metà mese): festività estive giapponesi, con picchi nei prezzi e folle ovunque
❌ Natale e Capodanno: non è una festività giapponese, ma molte attività chiudono e i prezzi aumentano

Consiglio: Se vuoi ammirare i ciliegi in fiore o il foliage autunnale senza spendere troppo, considera le settimane subito prima o dopo il picco della stagione: meno folla e prezzi più accessibili!

Biglietti Aerei: Trucchi per Trovare Voli Economici

Il volo è una delle spese più grandi di un viaggio in Giappone, ma con le giuste strategie puoi trovare biglietti aerei economici e ridurre il costo del viaggio.

Come risparmiare sui voli per il Giappone

  1. Prenota con largo anticipo: I voli per il Giappone tendono ad essere più economici se prenotati con almeno 3-6 mesi di anticipo.
  2. Usa le piattaforme giuste: Motori di ricerca come Google Flights, Skyscanner e Momondo permettono di confrontare i prezzi e attivare notifiche per le offerte migliori. Anche se poi ti consiglio di prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea.
  3. Sii flessibile con le date: Spostare la partenza di qualche giorno può farti risparmiare centinaia di euro. Usa la funzione “mese intero” di Skyscanner per trovare il giorno più economico.
  4. Opta per voli con scalo: I voli diretti sono più comodi, ma fare scalo in un hub come Dubai, Doha o Istanbulpuò ridurre il costo del biglietto del 20-30%.
  5. Considera aeroporti alternativi: Oltre a Tokyo (Narita o Haneda) e Osaka (Kansai), valuta anche arrivi su aeroporti come Nagoya (Chubu) o Fukuoka, spesso meno costosi.
  6. Approfitta di offerte e errori di prezzo: Segui siti come Secret Flying, Pirati in Viaggio e Scott’s Cheap Flights per offerte lampo e errori sulle tariffe.
  7. Controlla i voli interni in Giappone: Se stai pianificando un tour, potrebbe convenirti volare su Tokyo e ripartire da Osaka, combinando offerte di compagnie low-cost giapponesi come Peach Aviation e Jetstar Japan.

Documenti e Assicurazione Viaggio: Risparmiare Senza Rinunciare alla Sicurezza

Anche se il Giappone è un paese sicuro, viaggiare senza una buona assicurazione di viaggio può trasformarsi in un errore costoso. Un problema di salute o un imprevisto possono far lievitare le spese, specialmente in un paese dove le cure mediche private sono molto care.

Documenti Essenziali per un Viaggio Economico in Giappone

  • Passaporto valido: Controlla la scadenza prima di partire!
  • Visto turistico: Per la maggior parte dei viaggiatori italiani non serve (fino a 90 giorni di permanenza), ma verifica sempre le normative aggiornate.
  • Carta di credito con zero commissioni: Alcune carte italiane applicano tasse elevate sui prelievi e i pagamenti in valuta estera. Scegli carte come Revolut, N26 o Wise per ridurre i costi di conversione.

Assicurazione Viaggio: Quale Scegliere per Spendere Meno?

L’assistenza sanitaria in Giappone è di ottima qualità ma molto costosa. Una visita al pronto soccorso o un semplice ricovero possono costare migliaia di euro, quindi viaggiare senza un’assicurazione è troppo rischioso.

Ecco cosa deve coprire una buona assicurazione viaggio:

🔹 Spese mediche illimitate o almeno 100.000€
🔹 Copertura Covid-19 e cancellazione viaggio
🔹 Copertura bagagli e furto di effetti personali
🔹 Assistenza h24 in italiano

Le assicurazioni più consigliate per il Giappone:

🛡️ Heymondo – Copertura completa con assistenza 24h
🛡️ Chapka Assurances – Perfetta per viaggi lunghi
🛡️ Columbus Direct – Opzione economica per brevi viaggi

👉 Trucco per risparmiare: Acquista la polizza subito dopo aver prenotato il volo. Molte assicurazioni offrono tariffe migliori se stipulate con anticipo!

Come Pianificare un Viaggio Economico in Giappone

Dove Dormire Spendendo Poco

L’alloggio è una delle spese più importanti durante un viaggio, ma in Giappone esistono molte soluzioni per dormire spendendo poco senza rinunciare al comfort o a un’esperienza autentica. Dagli ostelli moderni ai tradizionali ryokan economici, fino ad alternative come Airbnb o il couchsurfing, ecco tutte le opzioni per un soggiorno low cost.

Ostelli e Capsule Hotel: Alternative Economiche agli Hotel Tradizionali

Se vuoi risparmiare in Giappone, gli ostelli e i capsule hotel sono due delle soluzioni più economiche, pratiche e diffuse.

Ostelli in Giappone: perché sceglierli?

Gli ostelli giapponesi sono puliti, moderni e sicuri, spesso con spazi in comune accoglienti perfetti per socializzare. Alcuni offrono anche stanze private a prezzi inferiori rispetto agli hotel tradizionali.

💰 Costo medio: tra 15 e 40€ a notte per un letto in dormitorio, 50-80€ per una stanza privata.
📍 Dove trovarli: Booking, Hostelworld, Agoda.
🔥 Migliori ostelli consigliati:

  • Khaosan Tokyo Origami (Tokyo) – Ostello moderno vicino ad Asakusa.
  • J-Hoppers Osaka Guesthouse (Osaka) – Atmosfera giovane e stanze economiche.
  • Piece Hostel Kyoto (Kyoto) – Perfetto per viaggiatori low-cost.

Capsule Hotel: un’esperienza unica ed economica

capsule hotel sono una delle soluzioni più iconiche per dormire in Giappone con un budget ridotto. Perfetti per chi viaggia da solo o per una notte di passaggio, offrono capsule private con prese USB, TV e luci regolabili.

💰 Costo medio: tra 20 e 50€ a notte.
📍 Dove trovarli: Booking, Agoda, Rakuten Travel.
🔥 Migliori capsule hotel consigliati:

  • Nine Hours (Tokyo, Osaka, Kyoto) – Design minimalista e futuristico.
  • Capsule Inn Sapporo (Hokkaido) – Ottimo per chi visita il nord del Giappone.
  • First Cabin (varie città) – Una via di mezzo tra capsule hotel e business hotel.

👉 Consiglio: se vuoi un’esperienza originale ed economica, prova un capsule hotel almeno una notte!

Ryokan Economici e Minshuku: Esperienza Autentica a Basso Costo

Se vuoi provare un’esperienza giapponese tradizionale senza spendere una fortuna, puoi optare per ryokan economici o minshuku.

Ryokan Economici: dormire sul futon senza svuotare il portafoglio

ryokan sono le locande tradizionali giapponesi, con tatami, futon e onsen (bagni termali). Molti ryokan di lussosono molto costosi, ma esistono opzioni economiche.

💰 Costo medio: tra 40 e 100€ a notte, spesso con colazione inclusa.
📍 Dove trovarli: Booking, Rakuten Travel, Jalan.net.
🔥 Migliori ryokan economici consigliati:

  • Ryokan Shimizu (Kyoto) – Tradizionale e conveniente.
  • Taito Ryokan (Tokyo) – Perfetto per chi visita la capitale con un budget ridotto.
  • K’s House Ito Onsen (Shizuoka) – Dormire in un ryokan con terme a prezzi bassi.

Minshuku: la versione giapponese del B&B

minshuku sono piccoli B&B a conduzione familiare, simili ai ryokan ma più semplici e con costi ridotti. Sono perfetti per chi vuole vivere l’ospitalità giapponese autentica e risparmiare.

💰 Costo medio: tra 30 e 70€ a notte, spesso con pasti fatti in casa inclusi.
📍 Dove trovarli: Booking, Rakuten Travel, Minshuku Japan.
🔥 Migliori minshuku consigliati:

  • Minshuku Iwatakan (Takayama) – Atmosfera familiare e ottima cucina casalinga.
  • Minshuku Narusawa Lodge (Nikko) – Vicino ai templi UNESCO, economico e accogliente.

👉 Consiglio: se viaggi in coppia o con amici, un minshuku può costare meno di un hotel e offrirti un’esperienza più autentica!

Appartamenti e Case Vacanza: Quando Conviene Airbnb in Giappone

Gli Airbnb e le case vacanza in Giappone sono un’ottima soluzione per chi cerca un alloggio economico e indipendente, soprattutto per soggiorni lunghi o per gruppi di amici e famiglie.

💰 Costo medio: tra 40 e 120€ a notte (più conveniente se diviso tra più persone).
📍 Dove trovarli: Airbnb, VRBO, Rakuten Stay.

Pro e Contro di Airbnb in Giappone

✅ Cucina a disposizione per risparmiare sui pasti
✅ Perfetto per gruppi o soggiorni lunghi
✅ Più spazio rispetto agli hotel

❌ In alcune città gli Airbnb sono meno diffusi a causa di regolamentazioni rigide
❌ Pulizia e check-in a volte meno efficienti rispetto agli hotel

👉 Consiglio: Se scegli un Airbnb, controlla se ha la licenza ufficiale per evitare problemi!

Couchsurfing e Scambi Culturali: Dormire Gratis e Conoscere Gente del Posto

Se vuoi risparmiare il massimo possibile, puoi provare il couchsurfing o programmi di scambio culturale, che permettono di dormire gratis in cambio di uno scambio linguistico o di piccoli aiuti.

Couchsurfing: ospitalità gratuita in Giappone

Il Couchsurfing è meno diffuso che in altri paesi, ma alcune città come Tokyo, Osaka e Kyoto hanno host disposti a ospitare viaggiatori.

📍 Dove trovarlo: Couchsurfing.com.
🔥 Consiglio: Per aumentare le possibilità di trovare un host, scrivi un messaggio personalizzato e sii flessibile con le date.

Work Exchange e Scambi Culturali: viaggiare senza spese

Un altro modo per dormire gratis in Giappone è fare work exchange in ostelli, guesthouse o fattorie biologiche.

📍 Dove trovarlo:

  • Workaway (scambi di lavoro per vitto e alloggio)
  • WWOOF Japan (aiuto in fattorie biologiche in cambio di ospitalità)
  • HelpX (volontariato in strutture turistiche)

👉 ConsiglioWorkaway e WWOOF sono perfetti per chi vuole stare in Giappone a lungo senza spendere troppo!

Quale Opzione è Migliore per il Tuo Viaggio?

📌 Se viaggi da solo o con budget ultra low cost → Capsule hotel, ostelli o couchsurfing
📌 Se vuoi un’esperienza autentica giapponese → Ryokan economico o minshuku
📌 Se viaggi in coppia o in gruppo → Airbnb o guesthouse
📌 Se vuoi stare in Giappone a lungo e spendere poco → Workaway o WWOOF

Dove Dormire Spendendo Poco

Come Muoversi in Giappone Senza Spendere una Fortuna

I trasporti in Giappone sono una delle voci di spesa più alte in un viaggio, soprattutto se si vogliono visitare più città. Fortunatamente, esistono diverse strategie per risparmiare sui trasporti senza rinunciare alla comodità. Dal Japan Rail Pass ai pass regionali, dalle carte prepagate ai bus notturni, ecco tutte le alternative per spostarsi in Giappone low cost.

Japan Rail Pass: Conviene Davvero? Quando e Per Chi è Utile

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è uno dei pass più famosi tra i turisti, ma non sempre è la scelta più conveniente.

Cos’è il Japan Rail Pass?

Il JR Pass è un abbonamento ferroviario che permette di viaggiare illimitatamente sulla rete ferroviaria Japan Railways (JR), inclusi gli Shinkansen (treni veloci) e alcune linee locali.

💰 Costo aggiornato del Japan Rail Pass (2024):

  • 7 giorni: ≈ 50.000 yen (~310€)
  • 14 giorni: ≈ 80.000 yen (~500€)
  • 21 giorni: ≈ 100.000 yen (~625€)

Quando conviene acquistarlo?

✅ Se visiti più città lontane in pochi giorni (es. Tokyo → Kyoto → Hiroshima → Osaka)
✅ Se prendi lo Shinkansen almeno 2-3 volte (un singolo biglietto Tokyo-Kyoto costa ≈ 120€!)
✅ Se vuoi libertà negli spostamenti senza dover prenotare ogni singolo viaggio

Quando NON conviene?

❌ Se viaggi solo a Tokyo o Osaka (la metro e i pass giornalieri sono più economici)
❌ Se visiti solo 1-2 città vicine (i biglietti singoli costano meno)
❌ Se preferisci autobus notturni o voli low cost

👉 Alternativa: Se il JR Pass non è conveniente per il tuo itinerario, considera i pass regionali, spesso più economici e adatti a viaggi specifici.

Pass Regionali e Abbonamenti Locali: Alternative al JR Pass

Se non hai bisogno di un pass nazionale, i pass ferroviari regionali sono un’ottima alternativa per risparmiare sui trasporti in Giappone.

Principali Pass Regionali e Quando Usarli

Pass FerroviarioZona CopertaDurataPrezzo MedioQuando Conviene?
Kansai Thru PassKyoto, Osaka, Nara, Kobe2-3 giorni≈ 40-55€Se visiti più città in Kansai senza JR Pass
JR Kansai Wide PassKyoto, Osaka, Nara, Himeji5 giorni≈ 80€Se usi treni JR per viaggi più lunghi
Hakone Free PassTokyo – Hakone2 giorni≈ 35€Se visiti Hakone e vuoi usare funivie e traghetti
JR East PassTokyo, Nikko, Nagano, Sendai5 giorni≈ 150€Per esplorare il nord-est del Giappone
JR Kyushu PassTutta l’isola di Kyushu3-7 giorni≈ 80-150€Per visitare Fukuoka, Nagasaki, Kagoshima

👉 Consiglio: Se hai un itinerario fisso in una regione specifica, un pass regionale è più economico del JR Pass!

Metro e Bus Economici: Carte Prepagate e Pass Giornalieri

Nei grandi centri urbani come Tokyo, Osaka e Kyoto, il modo migliore per spostarsi è usare metro e autobus con carte prepagate o pass giornalieri.

Carte Prepagate IC Card: Cosa Sono e Come Funzionano

Le IC Card sono carte ricaricabili che permettono di pagare metro, bus e anche negozi e ristoranti senza bisogno di acquistare biglietti singoli.

Principali IC Card in Giappone:

  • Suica (Tokyo, Sendai, Niigata)
  • Pasmo (Tokyo, Yokohama)
  • Icoca (Osaka, Kyoto, Hiroshima)
  • Manaca (Nagoya, Aichi)
  • SUGOCA (Kyushu)

💰 Costo: Circa 2000 yen (12€) con 500 yen di deposito rimborsabile.
📍 Dove acquistarle: Distributori automatici in stazioni metro e JR.

👉 Consiglio: Usa la tua IC Card anche nei konbini (7-Eleven, FamilyMart, Lawson) e nei distributori automatici!

Pass Giornalieri e Abbonamenti per Risparmiare nei Trasporti Urbani

Se prevedi di usare spesso i mezzi pubblici in una città, puoi optare per un pass giornaliero o settimanale.

PassCittàPrezzoQuando Conviene?
Tokyo Subway TicketTokyo≈ 6€ (24h), 10€ (48h)Se usi molto la metro in 1-2 giorni
Osaka Amazing PassOsaka≈ 22€ (1 giorno)Include trasporti e attrazioni turistiche
Kyoto Bus & Subway PassKyoto≈ 8€ (1 giorno)Se usi bus e metro per visitare Kyoto

👉 Consiglio: I pass giornalieri convengono solo se usi i mezzi almeno 3-4 volte al giorno!

Autobus Notturni e Low-Cost: Un’Alternativa ai Treni Veloci

Se vuoi risparmiare ancora di più, considera gli autobus notturni, un’ottima alternativa agli Shinkansen per viaggi lunghi.

Perché scegliere l’autobus notturno?

✅ Costa la metà rispetto al treno (es. Tokyo → Kyoto ≈ 30€ contro 100€ dello Shinkansen)
✅ Risparmi una notte in hotel
✅ Comodi e moderni con sedili reclinabili e Wi-Fi

Compagnie di autobus low-cost consigliate

  • Willer Express (la più famosa tra i turisti)
  • Highway Buses (JR Bus, Keio Bus, Nankai Bus)
  • Tokyo → Osaka: circa 25-50€ a tratta

👉 Consiglio: Prenota con anticipo online per trovare le tariffe più basse su siti come Willer Express e Japan Bus Online.

Qual è il Metodo Più Economico per Muoversi in Giappone?

📌 Se visiti più città lontane → JR Pass (se conviene) o autobus notturni
📌 Se resti in una sola regione → Pass ferroviari regionali
📌 Se giri una grande città → IC Card o pass giornalieri per metro e bus

Come Muoversi in Giappone Senza Spendere una Fortuna

Cibo Economico in Giappone: Dove Mangiare Senza Svuotare il Portafoglio

Mangiare bene in Giappone senza spendere troppo è assolutamente possibile! Dimentica l’idea che il Paese del Sol Levante sia costoso anche a tavola: tra konbini, ristoranti low cost, menù fissi e strategie smart, puoi gustare ottimi piatti spendendo pochissimo. Ecco come risparmiare sul cibo in Giappone senza rinunciare alla qualità.

Konbini e Supermercati: Pasti Economici e Gustosi

konbini (convenience store) sono i tuoi migliori alleati per mangiare low cost in Giappone. Questi minimarket aperti 24/7 offrono una vasta scelta di piatti pronti ed economici, ideali per colazione, pranzo e cena.

Cosa comprare nei konbini?

  • Onigiri (triangoli di riso ripieni) → 1-2€
  • Bento (vassoi con riso, carne o pesce) → 3-6€
  • Sandwich giapponesi (soffici e farciti) → 2-3€
  • Ramen istantaneo (solo da scaldare con acqua calda) → 1-2€
  • Frittelle dorayaki e dolci locali → 1-3€

Supermercati: il trucco delle scontistiche serali

Se hai un budget ultra low-cost, i supermercati giapponesi come Aeon, Seiyu, Ito Yokado sono perfetti per risparmiare. Dopo le 19:00, applicano sconti fino al 50% sui pasti pronti, compresi sushi, bento e tempura.

Ristoranti Low Cost: Ramen, Udon, Kaiten Sushi e Fast Food Giapponese

Se vuoi mangiare fuori spendendo poco, il Giappone offre tantissime opzioni di ristoranti economici, dai locali di ramen alle catene di fast food giapponese.

Ristoranti di Ramen, Udon e Soba

I noodles sono un pasto saporito ed economico. In un ristorante di ramen o udon puoi mangiare con meno di 8€!

💰 Prezzo medio: 5-8€ a piatto
🔥 Dove mangiare ramen e udon low cost:

  • Ichiran Ramen (Tokyo, Osaka, Kyoto) – Ramen tonkotsu personalizzabile
  • Ippudo Ramen – Uno dei più famosi, ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Marugame Seimen – Catena di udon freschi con self-service economico

Kaiten Sushi: sushi low cost sui nastri trasportatori

Il sushi in Giappone non è necessariamente caro! Nei kaiten sushi (sushi su nastro trasportatore), puoi mangiare con meno di 15€ a pasto.

💰 Prezzo medio: 0,80-1,50€ a piattino
🔥 Migliori catene di kaiten sushi economiche:

  • Sushiro – Ottimo sushi a prezzi bassi
  • Kurazushi – Piattini da 100 yen e dolci gratuiti con alcuni acquisti
  • Genki Sushi – Ordini tramite tablet e il sushi arriva su un binario

Fast Food Giapponese: piatti veloci ed economici

In Giappone, esistono fast food di cucina giapponese dove puoi mangiare piatti tradizionali spendendo poco.

💰 Prezzo medio: 4-7€ a pasto
🔥 Migliori catene low cost:

  • Matsuya – Gyudon (ciotola di riso con carne) a partire da 3-5€
  • Yoshinoya – Simile a Matsuya, con porzioni abbondanti
  • Tenya – Tempura croccante a prezzi bassi

👉 Consiglio: Se trovi ristoranti con macchinette automatiche all’ingresso, usale per ordinare! Sono facili da usare e ti permettono di vedere i prezzi prima di pagare.

All You Can Eat e Menù Fissi: Strategie per Mangiare Tanto Spendendo Poco

Se vuoi mangiare tanto spendendo il giusto, approfitta delle formule all you can eat (tabehodai) e dei menù fissi (teishoku).

All You Can Eat (Tabehodai): Quando Conviene?

Molti ristoranti giapponesi offrono opzioni di sushi, carne alla griglia (yakiniku) o shabu-shabu a prezzo fisso.

💰 Prezzo medio: 12-25€ a persona
🔥 Dove provare un all you can eat economico:

  • Kura Sushi (Tokyo, Osaka, Kyoto) – Sushi AYCE da 13€
  • Nabezo – Shabu-shabu a prezzo fisso
  • Gyu-Kaku – Yakiniku a buffet da 20€

Menù Fissi (Teishoku): Pasti Completi a Prezzi Ridotti

teishoku sono menù fissi con riso, zuppa di miso, piatto principale e contorni. Perfetti per chi vuole un pasto bilanciato e low cost.

💰 Prezzo medio: 6-12€ a menù
🔥 Dove trovare menù fissi economici:

  • Ootoya – Catena con piatti tradizionali
  • Nakau – Specializzato in ciotole di riso con carne
  • Fuji Soba – Specialità soba con set economici

👉 Consiglio: Cerca ristoranti con la scritta “ランチセット” (lunch set) per trovare pranzi economici tra le 11:00 e le 14:00.

Acqua Gratis e Bevande a Basso Costo

In Giappone le bevande possono far aumentare il costo del pasto, ma ci sono modi per evitare spese inutili.

💧 Dove trovare acqua gratis?

  • Nei ristoranti giapponesi l’acqua è sempre gratuita (e spesso il tè verde anche!)
  • Le fontanelle pubbliche si trovano in stazioni, parchi e templi
  • Porta una borraccia e ricaricala nelle stazioni di servizio delle città

👉 Consiglio: Se vuoi risparmiare sulle bevande, acquista bottiglie nei 100 yen shop o nei discount Don Quijote invece che nei distributori automatici!

Come Mangiare in Giappone con un Budget Ridotto?

📌 Se vuoi pasti veloci ed economici → Konbini e supermercati
📌 Se vuoi un pasto caldo low cost → Ristoranti di ramen, udon e gyudon
📌 Se vuoi sushi senza spendere troppo → Kaiten sushi
📌 Se vuoi abbuffarti con poco → All you can eat o menù fissi
📌 Se vuoi risparmiare su acqua e bevande → Fontanelle pubbliche e tè gratuito nei ristoranti

Cibo Economico in Giappone

Attrazioni e Attività Low Cost o Gratuite in Giappone

Viaggiare in Giappone non significa necessariamente spendere una fortuna per le attrazioni. Anzi, il paese offre tantissime esperienze low cost o completamente gratuite che permettono di scoprire la cultura, la natura e la storia senza svuotare il portafoglio. Dai templi e santuari a ingresso libero ai musei gratuiti, passando per parchi panoramici e festival locali, ecco le migliori attività economiche da non perdere.

Templi e Santuari Gratuiti

Molti templi e santuari giapponesi non hanno biglietto d’ingresso, permettendoti di immergerti nella cultura senza spese.

  • Tokyo: Meiji Jingu, Senso-ji, Nezu Shrine
  • Kyoto: Fushimi Inari Taisha, Tempio Yasaka, Gion
  • Osaka: Sumiyoshi Taisha, Shitenno-ji (cortile gratuito)

Musei Gratuiti o a Prezzo Ridotto

Alcuni musei offrono ingresso gratuito in determinati giorni o sezioni visitabili senza biglietto.

  • Tokyo: Museo del Sumo, Intermediatheque, Museo della Banca del Giappone
  • Kyoto: Kyoto Museum for World Peace
  • Osaka: Mint Museum, Osaka Museum of Housing (gratis ultimo sabato del mese)

👉 Consiglio: Controlla le giornate di ingresso gratuito, spesso durante eventi speciali!

Parchi, Giardini e Punti Panoramici Gratuiti

Passeggiare nei parchi e salire sugli osservatori pubblici è un ottimo modo per godersi il Giappone senza spendere nulla.

  • Tokyo: Parco di Ueno, Shinjuku Gyoen (esterno gratuito), Tokyo Metropolitan Government Building
  • Kyoto: Passeggiata del Filosofo, Giardino Heian
  • Osaka: Castello di Osaka (parco gratuito), Abeno Harukas (16° piano gratis)

👉 Consiglio: Per viste spettacolari senza pagare, scegli osservatori pubblici come il Tokyo Metropolitan Government Building.

Festival e Eventi Gratuiti

matsuri (festival) giapponesi sono un’esperienza unica e spesso gratuiti.

  • Tokyo: Sanja Matsuri (maggio), Kanda Matsuri (maggio, ogni due anni)
  • Kyoto: Gion Matsuri (luglio), Jidai Matsuri (ottobre)
  • Osaka: Tenjin Matsuri (luglio)

👉 Consiglio: Partecipa a cerimonie del tè gratuite nei templi o visita i mercati tradizionali come Tsukiji Market (Tokyo) e Nishiki Market (Kyoto).

Come Godersi il Giappone Senza Spendere Troppo?

📌 Se ami la cultura → Templi e musei gratuiti
📌 Se vuoi panorami incredibili → Osservatori pubblici e parchi
📌 Se vuoi eventi unici → Festival e cerimonie tradizionali

Attrazioni e Attività Low Cost o Gratuite in Giappone

Shopping e Souvenir: Come Evitare Sprechi di Denaro

Per fare shopping economico in Giappone, esistono diverse strategie per evitare spese inutili e trovare ottimi affari.

100 yen shop sono la soluzione perfetta per acquistare souvenir a prezzi bassissimi: qui puoi trovare ceramiche giapponesi, bacchette, ventagli, dolci locali e piccoli gadget per soli 100-300 yen (circa 1-2€). Le catene più diffuse sono Daiso, Seria e Can Do, presenti in quasi tutte le città e nei principali centri commerciali.

Se cerchi abbigliamento, elettronica o oggetti di marca a prezzi ridotti, gli outlet e i mercatini dell’usato sono un’ottima alternativa ai classici department store. Ad esempio, Gotemba Premium Outlets vicino al Monte Fuji e Mitsui Outlet Park (Tokyo e Osaka)offrono sconti su brand famosi.

Per prodotti di seconda mano in ottimo stato, visita i negozi Book-Off, Hard-Off e Mode-Off, dove puoi trovare elettronica, borse di lusso, videogiochi e kimono vintage a prezzi stracciati.

Un’altra strategia per risparmiare è sfruttare il Tax-Free Shopping, che permette ai turisti di risparmiare il 10% di IVA sugli acquisti superiori ai 5000 yen (circa 30€) presentando il passaporto. I negozi che offrono questo servizio sono segnalati con il logo “Tax-Free” e includono grandi catene come Bic Camera, Don Quijote, Uniqlo e Takashimaya. Attenzione: in alcuni negozi il rimborso avviene direttamente alla cassa, mentre in altri dovrai recarti a un apposito sportello prima di uscire.

Connessione Internet e Telefonia: Come Risparmiare sul Roaming

Avere una connessione Internet in Giappone è essenziale per usare Google Maps, traduttori, prenotazioni e trasporti pubblici, ma attivare il roaming internazionale con il proprio operatore può essere estremamente costoso. Ecco le migliori alternative per risparmiare sulla connessione e rimanere sempre online.

SIM Giapponesi e Pocket Wi-Fi: Cosa Conviene di Più?

Per navigare in Giappone senza costi esorbitanti, le due opzioni principali sono acquistare una SIM locale oppure noleggiare un pocket Wi-Fi.

SIM Giapponesi Prepagate

Le SIM dati giapponesi sono una scelta pratica ed economica per chi viaggia da solo e vuole una connessione senza dover trasportare dispositivi aggiuntivi. Tuttavia, la maggior parte delle SIM non include chiamate e SMS, ma solo Internet.

✅ Vantaggi

  • Economiche (a partire da 15-20€ per 7-15 giorni di dati illimitati)
  • Facili da acquistare (disponibili negli aeroporti, negozi di elettronica e online)
  • Perfette per chi viaggia da solo

❌ Svantaggi

  • Serve un telefono sbloccato (SIM-free)
  • Non permette di effettuare chiamate tradizionali (solo via app come WhatsApp o Skype)

💡 Migliori SIM Giapponesi

  • Sakura Mobile – Consegna in hotel o aeroporto, ottima copertura
  • Mobal – Unica SIM con opzione voce e dati
  • Japan Travel SIM (IIJmio) – Disponibile nei negozi Bic Camera e Yodobashi

Pocket Wi-Fi: La Soluzione per Gruppi e Connessione Illimitata

Il pocket Wi-Fi è un router portatile che fornisce connessione Internet ovunque. È perfetto per famiglie, coppie o gruppi perché più persone possono connettersi contemporaneamente.

✅ Vantaggi

  • Dati illimitati (o con soglie molto alte)
  • Funziona con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC)
  • Nessun problema di compatibilità con le SIM

❌ Svantaggi

  • Deve essere ricaricato come un telefono
  • Bisogna restituirlo alla fine del viaggio
  • Costo più alto rispetto alla SIM (circa 5-7€ al giorno)

💡 Migliori Servizi di Pocket Wi-Fi

  • Japan Wireless – Dati illimitati, consegna in aeroporto
  • Ninja Wi-Fi – Prenotazione facile e ritiro immediato
  • PuPuru Wi-Fi – Ottima velocità e copertura

👉 Quale scegliere? Se viaggi da solo, una SIM prepagata è la scelta più economica. Se sei in gruppo o hai bisogno di dati illimitati, il pocket Wi-Fi è la soluzione migliore.

Wi-Fi Gratuito in Giappone: Dove Trovarlo Senza Problemi

Il Wi-Fi pubblico in Giappone è migliorato negli ultimi anni, ma non è sempre affidabile. Tuttavia, ci sono diversi luoghi dove puoi connetterti gratuitamente senza dover acquistare una SIM o un pocket Wi-Fi.

📍 Dove trovare Wi-Fi gratuito?

  • Aeroporti e stazioni ferroviarie (Narita, Haneda, Kansai, Tokyo Station, Osaka Station)
  • Caffetterie e fast food (Starbucks, McDonald’s, Doutor)
  • Centri commerciali e convenience store (7-Eleven, FamilyMart, Lawson)
  • Biblioteche e uffici turistici (Tokyo Tourist Information Center, Kyoto Station)
  • Treni e autobus selezionati (Shinkansen, alcuni autobus urbani)

💡 App utili per trovare Wi-Fi gratuito

  • Japan Wi-Fi Auto-Connect – Riconosce automaticamente le reti pubbliche disponibili
  • Wi2 300 – Accesso a hotspot Wi-Fi premium a basso costo

👉 Consiglio: Anche se il Wi-Fi gratuito è disponibile in molte zone, è sempre meglio avere una SIM o un pocket Wi-Fi per evitare di rimanere senza connessione nei momenti cruciali.

Come Risparmiare sulla Connessione in Giappone?

📌 Se viaggi da solo → SIM prepagata (più economica e pratica)
📌 Se viaggi in gruppo → Pocket Wi-Fi (più conveniente da condividere)
📌 Se vuoi solo connessioni occasionali → Wi-Fi gratuito in negozi e stazioni

Come Risparmiare sul Roaming in Giappone

Budget Medio per un Viaggio Economico in Giappone

Quanto costa un viaggio in Giappone? Il budget dipende dallo stile di viaggio, ma con qualche accorgimento è possibile visitare il paese senza spendere una fortuna. Ecco una stima dei costi per un viaggio low-cost di 7-10 giorni.

Spese Principali per un Viaggiatore Low Cost

CategoriaCosto Giornaliero (€)Costo Totale per 10 giorni (€)
Volo A/R (Europa – Giappone)600-900€600-900€
Alloggio (ostello, capsule hotel, Airbnb economico)20-40€200-400€
Trasporti (IC Card, bus, treni locali)8-15€80-150€
Cibo (konbini, ristoranti low cost, kaiten sushi)10-20€100-200€
Attrazioni e attività (templi gratuiti, pass musei)5-15€50-150€
Sim/Pocket Wi-Fi2-5€20-50€
Souvenir e shopping (100 yen shop, mercatini)variabile50-100€

💰 Budget totale stimato per 10 giorni: 1.050-1.950€volo incluso

Come Ridurre il Budget Ancora di Più?

✔ Prenota il volo in anticipo (3-6 mesi prima) e cerca offerte con scalo
✔ Soggiorna in capsule hotel o guesthouse per risparmiare sull’alloggio
✔ Usa IC Card e bus notturni invece di treni veloci per lunghi spostamenti
✔ Mangia nei konbini, kaiten sushi e catene low-cost per pasti economici
✔ Approfitta di attrazioni gratuite come templi, festival e punti panoramici

Seguendo queste strategie, puoi goderti un viaggio economico in Giappone spendendo meno di 100€ al giorno, senza rinunciare a esperienze autentiche!

Lascia un commento